programma di teoria e solfeggio

 

 

PROGRAMMA TEORIA E SOLFEGGIO

INTRODUZIONE

 

Il corso intende fornire una preparazione teorica e culturale di base. Non ha un indirizzo stilistico, ma ha l’obiettivo di fornire i mezzi per una maggiore comprensione della musica “moderna”.

 

 

MATERIE E LIBRI DI TESTO

 

  • Teoria musicale e armonia - IL NUOVO POZZOLI (teoria musicale) 1 e 2 + dispense varie
  • Solfeggio parlato - POZZOLI corso facile di solfeggio + POZZOLI corso 1
  • Solfeggio e dettato ritmico - DANTE AGOSTINI quaderno 1 (tempi semplici) e quaderno 2 (tempi composti)
  • Dettato melodico - IL NUOVO POZZOLI (dettato musicale)
  • Ear training e training ritmico - Dispense varie
  • Armonia, cadenze, modi, modulazioni - Dispense varie

 

SCHEMA PRINCIPALE

 

Anno 1 – 23 lezioni - Il primo anno si concentra sulle nozioni di base, sul solfeggio parlato in chiave di basso e violino e sul solfeggio ritmico. Da circa metà anno viene introdotto l’ear training (con il canto della scala di Do maggiore e i primi esercizi di riconoscimento di note e intervalli).

 

Anno 2 – 18 lezioni - Durante il secondo anno viene aggiunto il dettato melodico e ritmico, come prosecuzione dell’ear training del primo anno, e il training ritmico.

 

Anno 3 – 13 lezioni - Nel terzo anno continua il lavoro degli anni precedenti, con in più spiegazioni sulla costruzione degli accordi (triadi e quadriadi), con relative esercitazioni di riconoscimento e costruzione degli accordi stessi. Test finale sul materiale svolto in tutto il triennio: solfeggio parlato e ritmico, dettato melodico e ritmico, ear training, training ritmico.

 

Anno 4 – 12 lezioni - Durante il quarto anno vengono affrontati lo studio di armonia, cadenze, modi, vari tipi di scale, modulazioni, il blues, l’analisi armonica. Test finale sul materiale svolto nel quarto anno.