programma di canto
Durante tutti gli anni del corso di diploma vengono proposte tre livelli paralleli di apprendimento:
quello legato alla percezione uditiva (ear traingng), quello della tecnica vocale e quello legato al repertorio musicale.
I ANNO
Tecnica Vocale
- cenni sulla fisiologia dell'organo fonatorio
- respirazione costo-diaframmatica
- uso della respirazione
- il sostegno nel canto
- esercizi sul sostegno
- primo appoggio sui registri
- esempi ed esercizi base: registro di petto, registro misto e registro di testa
- il sorriso interno : tecnica del “crying” e palato molle
- esercizi con la “i” e la “a”
- spostare il suono in avanti: la “maschera”
- esercizi con la “nei” e la “gu”
- esercizi sui passaggi di registri
- pulizia vocale
Ear Training
“In questo ccorso si basa sulla capacità dellìorecchio di riconoscere i suoni all'interno di un'armonia, e di riprodurli in modo discreto.”
- scala pentatonica
- esercizi
- scala maggiore
- esercizi
- triadi maggiori
- esercizi sulla triade
- esercizi di ritmiche di base
Repertorio
- il Rock: brani semplici da eseguire nel registro dell'allievo.
- Repertorio classico:brani semplici da eseguire nel registro dell'allievo.
II ANNO
Tecnica Vocale
- fisiologia del canto: lingua, laringe, palato molle, collo, articolazione
- registri (petto, misto testa)
- esercizi con le sirene e cambi molli di registro
- approfondimento sui registri
- esercizi sulle consonanti e vocali
- le dinamiche : il piano e il forte
- cenni sui colori
- esercizi sulle risonanze e colori vocali
- mix di petto e mix di testa
- lower mix
- cenni sul mix-belting
Ear Training
- scala pentatonica e scala blues
- accenni all'improvvisazione
- esercizi con la triade maggiore e le settime
- lettura semplice a prima vista
- gli intervalli: le quarte giuste
Repertorio
- cenni sugli stli musical
- il musical (repertorio da un musical a scelta in base all'allievo)
- il pop (brani classici semplici a scelta in base all'allievo)
III ANNO
Tecnica Vocale
- il vibrato
- esercizi sul vibrato diaframmatico e laringeo
- velocità del vibrato
- mix-belting: esercizi
- risonanza, registri, abbellimenti
- esercizi per l'agilità vocale
- esercizi per i colori e i timbri vocali
- esercizio misto nel jazz
- introduzione allo scatting
- esercizi base di improvvisazione nel jazz
- R&B: l'accento e il ritmo
- esercizi di improvvisazione nell'R&B
- elimare difetti di postura e presenza sul palco
Ear Training
- approfondimento scala blues
- scala cromatica: esercizi sui semitoni
- triade maggiore e minore
- armonizzare: esercizi di armonizzazione
- esercizi di ascolto e memorizzazione veloce di una melodia
- leggere standard jazz a prima vista.
Brani
- il jazz
- standards jazz a scelta con lo studente
- l' R&B
- brani a scelta con lo studente
- il blues
- brani a scelta con lo studente
BIENNIO DI APPROFONDIMENTO IV E V ANNO
Tecnica vocale
- approfondimento e sviluppo dell'estensione vocale
- esercizi di alta difficoltà per lo sviluppo dell'agilità e della potenza vocale
- lavoro sulle dinamiche
- attaccchi flottanti, aspirati e simultanei
- controllo volontario dei cambi di registro
- alla ricerca di un'intonazione perfetta
- lo scatting
- esercizi sullo sviluppo dell'improvvisazione jazz, pop e rock
- esercizi sui colori nei vari stili musicali
- improvvisazione melodica e ritmica
- il microfono e le dinamiche con esso
- le risonanze con microfono
- l'equalizzazione della voce
- l'audizione
- affrontare un concorso
- performance in pubblico
Ear Training
- il ritmo: la sincope, anticipi e posticipi
- esercizi di improvvisazione ritmica
- armonia: le settime, le none
- trasporto cantato
- esercizi sull'improvvisazione
- armonizzare e scrivere una piccola partitura a tre voci
- studio armonico e strutturale di un brano: jazz e rock.
Repertorio IV anno
- musica brasiliana: ritmo e improvvisazione
- il funky: ritmo e improvvisazione
- studio tecnico e interpretativo di alcuni brani a scelta dello studente
Repertorio
- scegliere il proprio repertorio
- scegliere la tonalità di un brano
- il trasporto delle partirure per gli strumenti di accompagnamento
- studio di variazioni e personalizzazione dei brani
- studio approfondito del testo e interpretazione
- scrivere un brano originale